Contributi di Admin

Utente con 291 modifiche. Utenza creata il 28 giu 2024.
Ricerca contributiEspandiComprimi
⧼contribs-top⧽
⧼contribs-date⧽

4 set 2024

3 set 2024

  • 04:5104:51, 3 set 2024 diff cron +2 Vittorio BorghesiNessun oggetto della modifica
  • 04:5004:50, 3 set 2024 diff cron +2 Raoul CasadeiNessun oggetto della modifica
  • 04:4904:49, 3 set 2024 diff cron +2 Castellina (Roberto Giraldi)Nessun oggetto della modifica
  • 04:4904:49, 3 set 2024 diff cron +2 Secondo CasadeiNessun oggetto della modifica
  • 04:4804:48, 3 set 2024 diff cron +1 724 N Gorni KramerCreata pagina con "Gorni Kramer (1913-1995) è stato un celebre compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra e polistrumentista italiano, noto soprattutto per il suo contributo alla musica leggera italiana del XX secolo. Nato a Rivarolo Mantovano, in provincia di Mantova, il suo vero nome era Francesco Kramer Gorni, ma divenne noto semplicemente come Gorni Kramer, unendo il suo cognome con il nome di battesimo, che fu ispirato dal celebre ciclista Alfredo Binda, il cui soprannome era "..."
  • 04:4604:46, 3 set 2024 diff cron +1 537 N Tienno PattaciniCreata pagina con "Tienno Pattacini (1899-1981) è stato un noto musicista, compositore e direttore d'orchestra italiano, particolarmente rinomato per il suo contributo alla musica da ballo emiliana, in particolare al liscio. Nato a Sant'Ilario d'Enza, in provincia di Reggio Emilia, Pattacini è considerato una figura chiave nella storia della musica popolare italiana. Pattacini ha iniziato a suonare giovanissimo e, nel corso della sua carriera, ha composto numerosi brani che sono diventa..."
  • 04:4404:44, 3 set 2024 diff cron +1 502 N Leonildo MarcheselliCreata pagina con "Leonildo Marcheselli (1912-2005) è stato un celebre fisarmonicista, compositore e direttore d'orchestra italiano, noto per il suo contributo alla musica da ballo e, in particolare, al liscio. Nato a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, Marcheselli è considerato uno dei grandi maestri della fisarmonica e un pioniere del liscio nella regione Emilia-Romagna. Marcheselli ha iniziato la sua carriera musicale da giovane, distinguendosi per il suo talento alla..."
  • 04:4204:42, 3 set 2024 diff cron +1 211 N Carlo VenturiCreata pagina con "Carlo Venturi (1939-2013) è stato un noto fisarmonicista, compositore e direttore d'orchestra italiano, conosciuto principalmente per il suo contributo alla musica da ballo romagnola, e in particolare al liscio. Nato a Forlimpopoli, Venturi ha iniziato la sua carriera musicale molto giovane, affermandosi come uno dei principali interpreti del liscio. Nel 1966, Venturi fondò la sua orchestra, l'Orchestra Venturi, con cui ottenne grande successo a livello regionale e na..."
  • 04:4104:41, 3 set 2024 diff cron +1 184 N Vittorio BorghesiCreata pagina con "Vittorio Borghesi (1921-1997) è stato un musicista, compositore e direttore d'orchestra italiano, particolarmente noto per il suo contributo alla musica da ballo romagnola, e in particolare al genere del liscio. Nato a Cesena, Borghesi è stato un importante esponente della tradizione musicale romagnola e ha fondato la sua orchestra nel 1948. Durante la sua carriera, Borghesi ha composto numerosi brani di successo, caratterizzati da melodie orecchiabili e arrangiamenti..."
  • 04:4004:40, 3 set 2024 diff cron +137 Secondo CasadeiNessun oggetto della modifica
  • 04:3704:37, 3 set 2024 diff cron +1 236 N Raoul CasadeiCreata pagina con "Raoul Casadei (1937-2021) è stato un celebre musicista e compositore italiano, noto per essere uno dei più importanti esponenti del liscio, il genere musicale tradizionale della Romagna. Nipote di Secondo Casadei, il "padre del liscio", Raoul ha ereditato la direzione dell'Orchestra Casadei nel 1971, dopo la morte dello zio. Sotto la sua guida, l'Orchestra Casadei ha conosciuto un enorme successo, portando il liscio a una popolarità senza precedenti in tutta Italia. R..."
  • 04:3304:33, 3 set 2024 diff cron +1 248 N Castellina (Roberto Giraldi)Creata pagina con "Castellina (pseudonimo di Roberto Giraldi, nato nel 1937 a Scandiano e morto nel 2018) è stato un noto fisarmonicista e compositore italiano, particolarmente conosciuto nel mondo del liscio. La sua carriera musicale è iniziata negli anni '50, e nel 1960 ha fondato il complesso "Castellina-Pasi" insieme al clarinettista Ivano Nicolucci, che divenne rapidamente una delle orchestre più celebri nel panorama del liscio italiano. Il complesso Castellina-Pasi si distinse per..."
  • 04:3004:30, 3 set 2024 diff cron +953 N Secondo CasadeiCreata pagina con "Secondo Casadei (1906-1971) è stato un importante musicista, compositore e direttore d'orchestra italiano, noto soprattutto come "il padre del liscio". Nato a Sant'Angelo di Gatteo, in provincia di Forlì-Cesena, ha dato un contributo significativo alla musica popolare romagnola. Nel 1928, Casadei fondò la sua orchestra, che divenne presto popolare in tutta la Romagna. Il suo stile combinava elementi della musica tradizionale con influenze moderne, dando vita a un nuo..."
  • 04:2804:28, 3 set 2024 diff cron +160 Archivio musicaleNessun oggetto della modifica attuale

18 lug 2024

11 lug 2024

10 lug 2024