Frammenti di un racconto sul ballo popolare emiliano romagnolo: cronologia delle modifiche

Confronto tra versioni: selezionare le caselle corrispondenti alle versioni desiderate e premere Invio o il pulsante in basso.

Legenda: (corr) = differenze con la versione attuale, (prec) = differenze con la versione precedente, m = modifica minore

6 set 2024

4 set 2024

4 lug 2024

  • corrprec 05:0505:05, 4 lug 2024Admin discussione contributi 50 659 byte +113 Nessun oggetto della modifica
  • corrprec 05:0105:01, 4 lug 2024Admin discussione contributi 50 546 byte +122 Nessun oggetto della modifica
  • corrprec 04:5804:58, 4 lug 2024Admin discussione contributi 50 424 byte +50 424 Created page with "Dicono i contadini che per dare colore alla sfoglia si devono mischiare le uova di gallina con una o due uova di anatra, solo che quelle uova sono difficili da trovare perché le zaccole, così si chiamano le anatre in dialetto, le fanno in luoghi nascosti non nel pollaio come le galline, e allora la loro ricerca diventa complicata. Forse sta anche qui la ragione che ha spinto Carlo Brighi, il primo grande maestro della musica da ballo, ad amare la caccia alle anatre da..."